La sfogliatella napoletana è uno dei dolci più celebri e amati della tradizione culinaria napoletana ma la sua origine rimane avvolta nel mistero. Difficile rimanere impassibili al suo gusto prelibato, vi confidiamo dove si trova la migliore sfogliatella di Napoli.
La pizza margherita è un simbolo della cucina napoletana e rappresenta un vero e proprio capolavoro gastronomico. La sua semplicità, fatta di ingredienti genuini e di alta qualità, la rende una vera delizia per il palato. La mozzarella di bufala, il pomodoro fresco e il basilico conferiscono alla pizza margherita un sapore fresco e intenso, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Se siete alla ricerca di una trattoria tipica napoletana frequentata soprattutto dai locali, vi consigliamo di provare "Lo Spiedo d'oro". Situata nella Pignasecca, cuore del centro storico di Napoli, questa trattoria offre piatti della tradizione napoletana preparati con ingredienti locali e a prezzi davvero molto convenienti. Una chicca!
Passeggiando per le bellissime strade di Napoli ci si può imbattere in qualcuno che prova a vendervi qualcosa di molto valore ad un prezzo veramente vantaggioso. Attenzione! Aprite gli occhi, potreste essere vittime del "Pacco Napoletano".
Ecco come funziona.
I mercatini di Napoli sono una vera e propria istituzione della città partenopea. Si tratta di mercati all'aperto che si svolgono in diverse zone della città e che offrono una vasta gamma di prodotti, dall'abbigliamento alla gastronomia, dai prodotti d'artigianato ai prodotti tipici locali. I mercatini di Napoli sono famosi per la loro autenticità e vivacità: passeggiare tra le bancarelle colorate e sentire il chiasso e il vocio dei venditori è un'esperienza unica e coinvolgente.
Se sei a Napoli non puoi mancare di visitare la Cappella Sansevero per ammirare il capolavoro del Cristo Velato. Questa celebre scultura in marmo bianco è considerata una delle opere più importanti dell'arte barocca e una delle attrazioni più famose della città partenopea. Immancabile anche la Cappella Sansevero e le stupefacenti Macchine Anatomiche esposte nella Cavea sotterranea della Cappella.
Andare in un parco cittadino è una delle attività più piacevoli e rilassanti che si possano fare in città. I parchi rappresentano un'occasione per staccare la spina dal caos e dalla frenesia della città, per rilassarsi, fare una passeggiata, fare sport, socializzare o semplicemente godersi un po' di tempo libero all'aria aperta. Vediamo qual'è il parco preferito dai Napoletani!
I Napoletani amano il caffè espresso più di ogni altra cosa al mondo. Il caffè è una vera e propria istituzione a Napoli, tanto che la città è famosa in tutto il mondo per la qualità del suo caffè. I napoletani sono molto esigenti quando si tratta di caffè e sanno riconoscere subito un caffè di qualità.
Ecco dove lo bevono!
In un angolo di un mercato degli uomini si muovono in maniera concitata, enfatica, attorno ad un tavolino. Uno maneggia delle carte, gli altri hanno in mano dei soldi. E’ questa la scena che caratterizza il classico gioco napoletano delle tre carte. Ma fate attenzione, è una truffa e vi spieghiamo perchè!
Non siate maliziosi, i Napoletani amano il gelato artigianale e soprattutto il gelato fatto con ingredienti freschi e di qualità. Tante sono le gelaterie con un ottimo prodotto ma vediamo il posto in assoluto dove i Napoletani prediligono andare nelle calde giornate estive.
Per il napoletano le corna sono un gesto simbolico molto importante che rappresenta un'antica superstizione legata alla sfortuna o al tradimento. Esistono diverse interpretazioni del significato delle corna nel folklore napoletano ma in generale si tratta di un gesto che si utilizza per allontanare la sfortuna e l'invidia e per proteggere sé stessi e la propria famiglia.
Il Babà Napoletano è un dolce soffice e profumato, a base di pasta lievitata, inzuppato in uno sciroppo di zucchero e rum. Il sapore intenso e deciso del babà è qualcosa di unico che non si dimentica facilmente una volta assaggiato. Mangia il Babà in una delle migliori pasticcerie dove potrai gustarlo nella sua versione originale o insieme a una crema pasticcera o alla panna, non ti deluderà!
A Napoli il cornetto si mangia ancora caldo e fragrante e spesso lo si abbina a un buon caffè. Il primo morso è una scoperta di sapori incredibili: la croccantezza del guscio esterno si scontra con la morbidezza del ripieno, che può essere di marmellata, crema pasticcera o cioccolato. Il cornetto artigianale è un'esperienza gustativa unica, che sa di tradizione e piacere.
In tutta la cultura mediterranea l'uso del linguaggio delle mani è un'arte che accomuna tutti. Ma è proprio qui, sotto l'ombra del Vesuvio, che questa forma di comunicazione raggiunge il suo apice e si trasforma in una vera e propria performance artistica!
Impariamo il significato dei gesti Napoletani.
Nisida è un'isola che non c'è nel senso che spesso viene trascurata dai turisti ma rappresenta una vera e propria gemma nascosta del Mediterraneo. Come la canzone di Edoardo Bennato ci insegna, spesso le cose più belle sono proprio quelle che non ci aspettiamo di trovare.
Scopriamo insieme l'Isola che non c'è!
Il rapporto dei napoletani con la graffa è molto intenso e profondo tanto che questo dolce è diventato parte integrante della cultura e della tradizione culinaria della città. La sua bontà e la sua semplicità lo rendono un caposaldo della cucina napoletana e molti sono i locali e le pasticcerie che lo propongono tra le loro specialità.
Vi sveliamo dove mangiare la migliore Graffa!
Lo shopping a Napoli è un'esperienza unica e variegata, con una vasta scelta di negozi di moda, artigianato locale, gastronomia e molto altro. Le strade dello shopping più famose includono Via Chiaia, Via Toledo e Via dei Mille, dove è possibile trovare marchi internazionali e italiani, boutique di lusso, negozi di abbigliamento vintage e di seconda mano, ristoranti e caffè.
La genovese è un piatto molto amato dai napoletani, sia per il suo sapore delizioso che per la sua storia e tradizione. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, e spesso si tratta di una ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. Il piatto è un simbolo della cucina napoletana e viene spesso servito in occasioni speciali, come matrimoni e festività religiose.
La migliore Genovese per voi!
San Gennaro è il patrono di Napoli e l'amore dei napoletani per il santo è molto profondo. La devozione per San Gennaro risale a secoli fa e si è tramandata di generazione in generazione, diventando parte integrante della cultura e della tradizione napoletana. Il Miracolo di San Gennaro è considerato un evento straordinario e miracoloso dai napoletani, che credono fermamente nella protezione e nell'intercessione del loro santo patrono.
Il Castel dell'Ovo è uno dei simboli di Napoli e gli abitanti della città hanno un grande attaccamento verso di esso. La sua posizione privilegiata sulla costa, la storia antica e la vista panoramica sulla città, lo rendono un luogo molto amato dai napoletani e dai turisti. Il castello è anche legato a numerose leggende e storie misteriose, che hanno contribuito ad alimentare il fascino e la curiosità dei visitatori.
Scopriamo i suoi segreti!
Il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) è uno dei musei più importanti d'Italia, ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dal territorio campano e dal resto del mondo antico. Il museo offre ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente, con la possibilità di ammirare opere d'arte, mosaici, sculture e reperti provenienti dall'epoca greca, romana e egizia. In poche parole, imperdibile.
Diego Armando Maradona è stato un'icona del calcio mondiale e ha avuto un rapporto speciale con la città. Durante il suo periodo come giocatore del Napoli, Maradona ha conquistato il cuore dei napoletani con la sua abilità straordinaria e la sua personalità carismatica ed è considerato come un eroe e un simbolo di speranza, rappresentandone l'orgoglio e la passione della città ma anche i suoi difetti. La sua figura è ancora oggi molto amata e viene celebrato come una leggenda e un vero Napoletano.
Le fermate della metropolitana di Napoli sono ormai famose per la loro bellezza e originalità. Ogni stazione è stata progettata da un team di artisti e architetti che hanno creato opere d'arte uniche e suggestive. Decorate con mosaici, ceramiche, sculture e pitture che rappresentano la storia e la cultura della città di Napoli, le fermate della metropolitana di Napoli sono diventate una vera e propria attrazione turistica per i visitatori della città. Ecco la più suggestiva
La Galleria Borbonica è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi di Napoli, ma non è molto conosciuta dai turisti. Si tratta di un sistema di tunnel sotterranei costruiti nel XIX secolo per collegare il Palazzo Reale alla zona del porto. Oggi, la Galleria Borbonica è una meta turistica ancora poco conosciuta, ma che merita sicuramente di essere visitata per ammirare la bellezza dei suoi tunnel e scoprire la storia segreta di Napoli attraverso reperti archeologici e testimonianze della vita quotidiana della città nel passato.